L'apprendistato è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani.
Cosa è l'apprendistato
L'apprendistato è un contratto a contenuto formativo volto a favorire l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro attraverso l'acquisizione di una professionalità specifica. Prevede l'alternanza di momenti di lavoro a momenti formativi, da svolgersi in azienda o all’esterno in strutture specializzate.
Il contratto di apprendistato permette all'azienda di assumere nuove professionalità risparmiando sul costo del lavoro.
A fronte di questi vantaggi, il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire una formazione all’apprendista, dietro retribuzione per il lavoro prestato.
L’apprendistato è un contratto a tempo indeterminato; solo al termine del periodo formativo -della durata generalmente di tre anni - le parti decidono se interrompere o meno il rapporto.
Tipologia di contratto di apprendistato
Il contratto di apprendistato si articola nelle seguenti tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.
Possono essere assunti i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore a tre anni o a quattro anni nel caso di diploma professionale quadriennale.
- apprendistato professionalizzante.
Possono essere assunti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni; la qualificazione professionale al cui conseguimento è finalizzato il contratto è determinata dalle parti del contratto sulla base dei profili o qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento dai sistemi di inquadramento del personale predisposti dai contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
- apprendistato di alta formazione e ricerca.
Possono essere assunti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito nei percorsi di istruzione e formazione professionale integrato da un certificato di specializzazione tecnica superiore o del diploma di maturità professionale all'esito del corso annuale integrativo.
Disciplina generale
Il contratto di apprendistato è stipulato in forma scritta ai fini della prova. Il contratto di apprendistato contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva.
Al piano formativo individuale, per la quota a carico dell'istituzione formativa, si provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
Il contratto di apprendistato ha una durata minima non inferiore a sei mesi; la disciplina del contratto di apprendistato è rimessa ad accordi interconfederali ovvero ai contratti collettivi nazionali di lavoro nel rispetto dei seguenti principi:
- divieto di retribuzione a cottimo;
- possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro ai lavoratori addetti a mansioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al cui conseguimento è finalizzato il contratto, o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e proporzionata all'anzianità di servizio;
- presenza di un tutore o referente aziendale;
Per qualsiasi dubbio o chiarimento, lo Studio Legale Flaminio sarà a tua disposizione, contattaci senza impegno, via mail o telefonicamente; operiamo a Roma da quasi trent’anni e siamo specializzati nella difesa dei dipendenti pubblici e privati.
Licenziamento Contratto di Apprendistato a Roma e Pomezia – info dallo Studio Legale Flaminio